Cos'è piazza del campidoglio?

Piazza del Campidoglio

Piazza del Campidoglio, situata sul Campidoglio, uno dei sette colli di Roma, è considerata uno dei più importanti esempi di architettura rinascimentale e uno spazio urbano progettato da Michelangelo tra il 1536 e il 1538.

Storia e Sviluppo:

  • Originariamente, l'area era in disuso e trascurata. Papa Paolo III commissionò a Michelangelo la riprogettazione per accogliere l'imperatore Carlo V in visita a Roma.
  • Michelangelo creò un progetto ambizioso che includeva una nuova facciata per il Palazzo Senatorio (sede del Comune di Roma), la costruzione simmetrica di due nuovi palazzi laterali (Palazzo dei Conservatori e Palazzo Nuovo), una rampa d'accesso monumentale (la Cordonata Capitolina) e una pavimentazione geometrica complessa.
  • Il progetto fu completato solo molto tempo dopo la morte di Michelangelo, con alcune modifiche rispetto al piano originale.

Caratteristiche Principali:

  • Pavimentazione: Il disegno geometrico della pavimentazione, con la sua forma stellata, è un elemento chiave del progetto di Michelangelo e contribuisce a creare un senso di centralità e armonia.
  • Palazzi: I tre palazzi che circondano la piazza ospitano i Musei Capitolini, uno dei più antichi musei pubblici del mondo.
  • Statua Equestre di Marco Aurelio: Una copia della statua equestre di Marco Aurelio è posizionata al centro della piazza (l'originale è conservata all'interno dei Musei Capitolini).
  • Cordonata: La Cordonata Capitolina, una rampa dolce e ampia, rende l'accesso alla piazza più agevole e contribuisce alla sua monumentalità.

Significato:

Piazza del Campidoglio rappresenta un importante esempio di pianificazione urbana rinascimentale. Il progetto di Michelangelo, sebbene completato dopo la sua morte, ha trasformato un'area trascurata in uno spazio civico e culturale di grande prestigio, simbolo del potere e della gloria di Roma. La piazza è oggi un luogo molto visitato dai turisti e continua ad essere il cuore politico e amministrativo della città.